Lo Studio
Professionalità,
passione per il diritto,
rapporto fiduciario con il cliente ed attenzione alle sue esigenze,
innovazione e costante aggiornamento,
sono i tratti distintivi dello
Studio legale Avvocato Giovanna Bigi,
fondato da oltre un decennio.
NEWS RECENTI
PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO AL TEMPO DELL’ EMERGENZA COVID-19
Premessa: proroga dell’entrata in vigore del Codice della Crisi di impresa e dell’Insolvenza Tra le misure per far fronte all’emergenza Coronavirus trova spazio anche la decisione di una proroga di un anno dell’entrata in [...]
AGENTE PLURIMANDATARIO: PUÒ RASSEGNARE LE PROPRIE DIMISSIONI SENZA CONGRUO PREAVVISO IN CASO DI MALATTIA?
Rassegnare le dimissioni per malattia o pensionamento senza preavviso, che nel caso di agente plurimandatario è fissato in un minimo di tre mesi, è una scelta volontaria del lavoratore, che lo espone al dovere [...]
Contributi a fondo perduto, le domande da oggi
Cosa sono i contributi a fondo perduto Dal pomeriggio di oggi si possono presentare le domande dei contributi a fondo perduto. Ma bisogna fare in fretta perché saranno a disposizione solo 6,2 miliardi per [...]
Avvocati esperti in tutte le branche del diritto e specializzati in
Diritto Bancario e Diritto Fallimentare
PRIMA CONSULENZA
GRATUITA
“Molte professioni possono farsi con la mente e non con il cuore. Ma l’avvocato no. L’avvocato non può essere un puro logico, né un ironico scettico, l’avvocato deve essere prima di tutto un cuore: un altruista, uno che sappia comprendere gli altri uomini e farli vivere in sé,assumere su di sé i loro dolori e sentire come sue le loro ambasce.
L’avvocatura è una professione di comprensione, di dedizione e di carità.
Non credete agli avvocati quando, nei momenti di sconforto, vi dicono che al mondo non c’è giustizia. In fondo al loro cuore essi sono convinti che è vero il contrario, che deve per forza esser vero il contrario: perché sanno dalla loro quotidiana esperienza delle miserie umane, che tutti gli afflitti sperano nella giustizia, che tutti ne sono assetati: e che tutti vedono nella toga il vigile simbolo di questa speranza…”