A seguito dell’introduzione del Decreto Legge “Liquidità” n° 23 dell’8 aprile 2020, è stata messa a disposizione delle imprese, lavoratori autonomi e liberi professionisti titolari di P.Iva, la possibilità di richiedere un nuovo credito di impresa, fino a 25.000 euro, con il sostegno delle seguenti garanzie concesso dallo Stato:
il Fondo di Garanzia;
– la garanzia SACE S.p.A.

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEI FINANZIAMENTI FINO A 25.000 EURO?

I finanziamenti fino a 25.000 euro sono garantiti al 100% dal Fondo Centrale di Garanzia.
Si possono richiedere tali finanziamenti aventi le seguenti caratteristiche:
– la durata massima prevista è di 72 mesi;
– il preammortamento è di 24 mesi;
– i tassi di interesse e le commissioni tengono conto della copertura dei soli costi di istruttoria e di gestione dell’operazione finanziaria;
– l’importo garantito non può essere superiore al 25% dei ricavi del soggetto beneficiario (come risultante dall’ultimo bilancio o dichiarazione fiscale) e, comunque, massimo 25.000 euro.

A CHI SONO RIVOLTI I FINANZIAMENTI FINO A 25.000 EURO?

– Alle micro, piccole e medio imprese iscritte nel Registro delle Imprese;
– alle persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni.

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELLA GARANZIA?

La garanzia è:
– applicabile in tutta Italia;
– pubblica;
– gratuita e senza nessuna richiesta di commissione per le garanzie concesse entro il 31.12.2020.
– pari al 100%;
– concessa, previa istruttoria dell’istituto finanziario di riferimento, senza valutazione da parte del Fondo Centrale di Garanzia;
– concessa attraverso modalità semplificate.

 QUALI DOCUMENTI OCCORRE PRESENTARE ALLA BANCA?

– Allegato allegato 4-bis (modulo di richiesta);
– Dichiarazioni aggiuntive su format del singolo istituto finanziario di riferimento;
– Dichiarazione del fatturato nelle forme e modalità richieste dall’istituto finanziario di riferimento (mediante  presentazione dell’ultima dichiarazione fiscale o dell’ultimo bilancio depositato).

 QUALI SONO LE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE  DELLA DOCUMENTAZIONE ALLA BANCA?

Nelle modalità semplificate, stabilite dall’istituto finanziario di riferimento (ad esempio, mediante l’utilizzo della posta elettronica certificata).

Il decreto “liquidità”, inoltre, oltre al finanziamento fino a 25.000 euro, prevede due tipi di finanziamenti in funzione delle caratteristiche e delle dimensioni aziendali, per importi superiori ad euro a 25.000.
Nello specifico:
fino a 800.000 euro per PMI con ricavi fino a 3,2 milioni di euro;
fino a 5 milioni di euro per imprese con un numero di dipendenti inferiori a 500.

Lo Studio legale Avv. Giovanna Bigi è a disposizione per offrire consulenza ed assistenza.