Buongiorno,
Sono a richiedere se il corona virus può essere considerato una causa di forza maggiore
In base alle disposizioni del codice civile, il sopraggiungimento di un evento straordinario (relativo, cioè, ad eventi staticamente pochi frequenti e con carattere di eccezionalità) ed imprevedibile (ritenuto tale, quando i contraenti non lo abbiano messo in conto, in base alle loro conoscenze ed esperienze), può alterare gli equilibri delle prestazioni contrattuali. Le stesse, ad esempio, possono divenire troppo onerose per una delle parti, con la conseguenza di non poter garantire l’esecuzione della prestazione inizialmente pattuita. In tal caso, la parte potrebbe rendersi addirittura inadempiente.
In buona sostanza, l’obbligo di restare in casa, o di fermare attività produttive non indispensabili per rispettare le misure di sicurezza, può essere fatto valere come causa di forza maggiore e può allontanare, ma non escludere del tutto, i risarcimenti ed indennizzi dovuti da chi non ha potuto rispettare gli impegni contrattuali.
Occorre valutare, caso per caso, il regolamento contrattuale e l’origine del mancato adempimento alla luce, soprattutto, delle misure urgenti adottate dal Governo.